kawaii

Sapporo o della neve in festa

È un’ambasciata di pace questo giorno che inizia tardi con un forte mal di schiena ma poi nel suo completo vuoto di intenzioni finisce per nutrire. È l’assenza di impegni e la libertà che trasuda un simile progetto.

Mi sveglio tra lenzuola che non sono le mie, in una camera d’albergo a Sapporo, con una inedita gioia addosso. Avevo dimenticato la sensazione che si prova ad essere in viaggio, della vacanza che non richiede gesti. La sveglia non suona, nessuno deve mangiare, l’immondizia non va buttata, l’orologio non detta i minuti, il treno non aspetta e non parte, il giorno non muore.
Dopo settimane frenetiche è come rinascere in un letto.

Sono i giorni giusti per essere a Sapporo in inverno. È il sei di febbraio e il Festival della Neve 「 雪まつり」 è appena iniziato. È un evento che chiama turisti da tutto il mondo, ammalia di neve e ghiaccio gli sguardi ed è tutto un fotografare. Le sculture sono immense, piani di palazzi e la sera s’illuminano delle sfumature del giallo e del blu.
Un viaggio nella leggenda di Ise; il palazzo imperiale tailandese; mascotte di provincia e personaggi di fantasia come Totoro o Kumamon. Si tiene nell’Ōdōri kōen 「大通公園」, un parco lungo e sottile che si raggiunge in pochi minuti dalla stazione.

Oltre alle sculture che si ergono imponenti al centro e ai corridoi laterali in cui camminano lenti i visitatori, vi sono decine di negozietti di cibarie da gustare sul posto, in piedi, con la fame ingorda e superflua del turista. Poliziotti gestiscono il traffico indirizzando la folla da un lato all’altro delle strade che spezzano il parco in due grossi blocchi.

 L’Ōdōri kōen, letteralmente “il parco del grande viale”, è stato costruito nel bel mezzo della città per fugare il pericolo di incendi di enorme portata, di quelli che spazzano via quartieri interi, di quelli che i giapponesi temono più di ogni altra cosa. Lo spazio spezza il fuoco, il vuoto ne placa il furore.
Per molti dei gesti umani vi è una spiegazione: cercarla è ogni volta motivo di fascino e di scoperta.

 Sapporo viaggia in sotterranea lungo la rete di gallerie che collegano la stazione alle strade antistanti, così da evitare la neve che si fa aggressiva, una tormenta, tanto da chiudere occhi ed ombrelli.
Sono stradoni che corrono dritti, senza incertezze, ma il passo dell’uomo è a singhiozzo. È colpa dei tanti semafori che scattano a una velocità che non è facile sincronizzare con il proprio procedere. E fermarsi a zero gradi o anche meno ad un angolo di strada non può rilassare.

 Sapporo è anche la città il cui suolo è inciso dai binari dei tram, vagoni decorati come ogni cosa in questo paese fantasioso. Uno ha stampati sopra disegni fumettosi, un altro ha fanali come occhi, sopracciglia ed orecchie: è un cagnetto, un wan-chan ワンちゃん, che scivola tra un tempio e una galleria coperta lungo un vialone poco alberato.

Così al groviglio di pali della luce che sono trademark del Giappone di oggi vi si aggiungono, in mezzo alla via e sospesi nel vuoto, altri fili cui s’appende febbricitante l’elettricità dei tram.

Lunghi viali di insegne che – letteralmente – insegnano come le grandi città giapponesi vivano non solo dell’orizzonte ma anche della perpendicolare verticale, intersezione di rette. Cartelli di ristoranti, lavanderie, agenzie di viaggi, parrucchieri, juku, cartolerie. Eccetera, eccetera, eccetera. Tutto compatto, dal basso all’alto a sfruttare ogni briciola di spazio.

È un viaggio che organizziamo all’improvviso per riparare la mancata partenza per l’India. Ma l’Hokkaido non è mai un ripiego per noi che tanto lo amiamo, come un’appendice costante dei nostri desideri.

(fine prima parte)


♪ 60s 黒木メイサ CM KATE カネボウ ケイト Spider Line篇

Il Giappone e il kawaii (・ω・)

   Quanto si è grati all’infanzia? A quel periodo che si ciba dell’entusiasmo per le cose belle, tutte, anche e soprattutto quelle che significano poco per gli adulti.
Ho ricordi difficili di quando ero bambina. Nulla, mi sembra, mi sia mai scivolato tra le dita come acqua, che passa e lascia mani pulite e un senso di freschezza. Non era cosa semplice e non poter possedere peluche per una forma d’asma che mi rendeva allergica a qualunque cosa chiamasse polvere, credo che non aiutasse. Ma, anche se con ritardo, il desiderio di bambina si e’ realizzato.
Qui, nel paese del kawaii, mi rifaccio di tutto cio’ che negli anni mi e’ mancato. Kawaii、 可愛い、 かわいい、 カワイイ.

  La nostalgia dell’infanzia, pupazzi dalle orecchie indurite dalla saliva e dalle carezze scattose dei bambini, le merende che sole riempiono un pomeriggio, nel desiderio che le anticipa e nella gioia sciupata della fine, Natale e la Befana, i giochi che anche a ripeterli non perdono un grammo di bellezza. Il respiro della sorpresa, i sorrisi che – a priori – ti rivolge la gente come se fossi “giusto”, come se fosse un obbligo volerti bene; gli anziani, soprattutto, che in quel periodo ritrovano in te la gioia di una vita che volge alla fine, ti guardano come a condividere un briciolo della vita, invece, che per te sta ora iniziando.
E poi le cose dolci e pucciose che migliorano l’umore. La mancanza di conseguenze, in un rapporto misericordioso di causa effetto che immette al centro la possibilità che qualcuno risolvi il tutto per noi e nella speranza che non ce lo faccia pesare.

  In Giappone sono tornata bambina. Sul camion che rifornisce il kombini stampano verdure, cartoni di latte, frutta e pane con gli occhi, la bocca e tutto il resto, creature che s’animano e che sembrano viaggiare su un minibus della scuola. Il pacco della posta ha su disegnato il gatto Jiji cui Miyazaki Hayao ha dato un nome e ha messo nel suo film “Kiki’s Delivery Service”. Vivo vicino a una casa con il tetto d’erba, i tombini che disegnano paesaggi di ciliegi o pompieri volenterosi pronti a spegnere ogni incendio; accendo la tv e le previsioni del tempo hanno soli, lune e nuvole con la tristezza in faccia o il buonumore. I messaggi al cellulare, anche da un esimio professore, capita che arrivino decorati da faccine. Le email da amici e familiari piene di animazioni deliziose. Alla fine del telegiornale vi è sempre un angolo dedicato alle cose più leggere e curiose, come per risistemare l’umore dopo i fattacci. Il buonsenso poi dosa tutto, come un cuoco una ricetta.

   Il kawaii e’ parte d’ogni cosa, anche la piu’ seriosa. Avvicina l’estraneo, fa sorridere chi ha occhi per vederlo. Sono dettagli che s’ingrandiscono a macchia d’olio. Danno una scusa in piu’ per godere dei pezzetti di vita che ci sono stati dati.
Ho d’un tratto smesso di guardare questo mondo colorato con la superbia dell’adulto che nel solo bianco e nero trova l’essenza di tutte le tonalita’. Non c’e’ da essere impostati, da fingere di non amare più qualcosa perchè “è da bambini” e che quindi sembra obbligatorio dover escludere dal pacchetto “maturità”.

  Due weekend fa a Koenji siamo andati a vedere un piccolo torneo di wrestling tra pupazzi. Non quelli piccini che riempiono un pugno, bensì quelli che neanche le braccia possono interamente circondare. Una gioia contagiosa che muoveva come onde gli spettatori tutti intorno. Sono spiritosi i giapponesi. Amano ridere e hanno una soglia del ridicolo che è più generosa della nostra.
Loro ammirano la nostra eleganza, le nostre figure disinvolte e sicure, noi impariamo da loro quanto poco sia sbagliato gioire delle tenerezze.

  Ed ecco che il pupazzone con la testa tonda tonda affronta un altro a forma di portafogli che si muove piano piano per non inciampare. Gambe piccinissime le sue. Un leone si muove tra la folla delle fans degli L’Arc-en-Ciel, il gruppo di cui  il kyarakuta e’ la mascotte, e le ragazze in questo sistema kawaii partecipano dello stesso desiderio indossando mascherine con il faccino giallo ed i baffi lunghi da felino. Un gagliardissimo orso che dopo poco si trasformera’ coinvolge un sorvegliante che, preso dall’entusiasmo, ride anche lui come un bambino. Un delirio in multicolor.

  Il nome e la forma di questi pupazzi, chiamati in giapponese kyarakuta, seguono una logica legata alla zona/società che rappresentano, alle caratteristiche fisiche, alle mosse “segrete” che fanno e vengono sempre presentati in modo buffo e spiritoso. Alcuni si muovono pian pianino, agitando quel che possono agitare, altri invece sono scalmanati e scatenano l’ilarita’ generale. La maggior parte di loro ha un portavoce che risponde alle domande.
E un coro di “kawaii!!!” dalla folla ringrazia della positività ricevuta. Nel pubblico soprattutto adulti, altro che bambini.

  Il kawaii è l’amuleto del buonumore. Ognuno ha il suo, la percezione propria di ciò che fa scaturire tenerezza.
E’, per me, la scusa per un sorriso in piu’. La cura per ogni nonnulla della vita.

「気分転換」 kibun tenkan o del cambiare un’emozione

E’ miracoloso come un giorno prendi la bici, decidi di andare avanti, che la città non ha strade ma solo direzioni. Avanti e indietro, destra e sinistra. E non c’è nord e non c’è sud. Est ed ovest che ancora confondi nella mente e che poi, chissà perchè, nell’ovest ti viene sempre in mente lo sbarco in Normandia e nell’est gli ubriachi di Piazza della Repubblica a Roma.

Vai avanti e nel percorso vedi uscire, come i fiori dal cappello di un prestigiatore, un vecchio dal cancello di una casa con tre cani dalle code vaporose. Sono tre shiba. E mentre continui a pedalare avanti, solo avanti, attraversando pezzi di città che neppure sapevi, un odore ti ricorda quando eri bambina, l’odore del terriccio, dei giochi al tramonto quando una voce materna ti tirava per la manica e ti prometteva la cena. Poi il profumo legnoso del salone dell’insegnante di pianoforte, la signora Amore, un nome così pieno di sentimento da farti esitare, dove suonavi il bianco e nero dei tasti e sognavi d’essere libera di poterlo fare pure a casa, a casa tua, senza dover pregare nessuno per poterti disfare nelle note. E se negli occhi hai la vita nuova, Tokyo e un lunghissimo viale spezzato da centinaia di stradine, nelle narici ti ritrovi invece quella vecchia, quella decantata come vino nelle cantine dell’infanzia.

  Ci sono odori vecchi, che sono bambini e poi ci sono odori nuovi, dell’era adulta di cui sei l’artefice soltanto tu. Come l’odore croccante del tempura che sboccia dalle finestre di un ristorantino all’angolo.

Avanti, sempre avanti pedalando, e in un tratto ti sembra di essere a Fujisawa; avanti ancora avanti e sei in campagna, poi torni in città e Tokyo riacquista i suoi tanti livelli, come una torta nuziale. Ti viene voglia di infilare il dito nella torta, affondare pollice, indice e medio. Il mignolo arriva per ultimo ma è un piacere delizioso immergere la pelle nella crema, nelle fragole, nel cioccolato, oltre la barriera del pan di spagna. Poi la pasta frolla, la gelatina. Sì, Tokyo è una torta nuziale.

Non vedo stranieri in queste zone che attraverso ma molti handicappati. Si trascinano posando la testa in un punto immaginario davanti a loro. Il capo che pesa e lo sostiene il mento. Deve esserci un istituto in questa zona e questa è forse l’ora in cui i volontari li accompagnano a casa, o loro, giudiziosi, percorrono da soli il tragitto. 「無事に家に帰れますように」 “Che tornino sani e salvi a casa”, sussurro nella mente. Le preghiere ormai, le penso sempre in questa lingua. Scivolano via come lungo un pendio pieno di vocali. Masuyouni~
Perdersi non è sempre un incidente di percorso. E’ anche un percorso, senza incidenti. E perdersi è volontario ed è un trovarsi.
「気分転換」 kibun tenkan, cosi’ la chiamano i giapponesi: 気分 kibun che è la sensazione, l’emozione e 転換 tenkan che è cambiamento, inversione, torsione. E nella seconda coppia di kanji c’è anche il rotolare (転がる、転がす)cosi’ mi sembra quasi che questa sensazione da cambiare, per mutare, debba rotolare via. Come una palla dalle mani.

E allora la si gira, la si ruota la sensazione o l’emozione che si prova, la stanchezza di una lunga giornata di lavoro, il negativo di una manciata di cose che non vanno. Kibun tenkan che significa distrarsi, rilassarsi in questa lingua, “staccare” nel colloquiale italiano. L’immagine appare netta, come sono le espressioni migliori che nelle parole custodiscono origami. Si vedono, hanno una loro consistenza e sono a colori.
Cosi’ mentre sei seduta a un tavolino a parecchi chilometri da casa alla fine di una biciclettata durata cosi’ tanto, fuori da un caffè che dà su una piccola piazzetta e davanti a una stazione di cui non hai mai sentito il nome, sorseggi una bevanda alle castagne che si chiama “Maron Maron Rate (latte)” e sei felice.

E poi alzi gli occhi e quasi non ci credi, che il treno che sta passando ha anche lui gli occhi e ti guarda mentre i capelli si allungano lisci attraverso le carrozze. Capelli biondi che non sono giapponesi e insieme non potrebbero mai essere più giapponesi di così. E’ la capigliatura di certi personaggi dei manga e degli anime che, da bambina, ti venivano vietati. E’ Galaxy Express 999.

D’un tratto ricordi che la mattina hai intercettato proprio un’intervista tra un giornalista e un mangaka e ti sembra che la vita sia fatta per creare corrispondenze e svelare epifanie. Non quelle che cambiano la vita. Di quelle invece che cambiano le ore, minuti forse. E la vita tutto intorno ti appare diversa. La stanchezza non ha tempo per restare, si occupa e diventa qualcos’altro.
「気分転換」 kibun tenkan: eccola qua!

 

Un caffè sotto un cielo di stelle dipinte. In compagnia di una giraffa, un gufo…

Ci sono posti che sanno di crema al cioccolato e di zucchero filato. In cui per attraversare una porta devi chinarti, farti piccolo, perchè i grandi qui, attraversando la soglia, diventano bambini
.
E allora non ti stupisci neppure che decine di quadretti fungano da cornici di luce per oggetti belli ma minuti, cartoline. Di quelle sciocchezze colorate e a poco prezzo che negli occhi dei piccoli si fanno tesori.
.
E’ l’occhio che bacia le cose e tutto si fa meraviglioso.
.
In questo caffè si entra a capo chino, perchè la porticina – la cui insegna è abitata da creaturine bianche ed ondeggianti, dipinte sul legno (gli hattifnatt del mondo di Moomin) – davvero è a misura di infante
.
E mentre la cameriera ti chiede quanti siete e ti guida in uno dei vari ambienti in cui si sviluppa questo curioso caffè, lo sguardo fugge in fondo, dove è pieno d’un colore che non ti è mai capitato di vedere alle pareti. Verde, blu, rosso, pareti così fitte di creature che in un luogo così è impossibile sentirsi da soli. 
Una giraffa attraversa di giallo e nero l’angolo di una parete e si affaccia in quella successiva, un coniglio e un canguro suonano una tromba, sbucano facendo cucù bestiole dagli occhi dolci, un bimbo imbraccia una chitarra e sul soffitto nuotano pesci e volano uccellini fino al limitare della calotta del cielo dove, indisturbate, riposano stelle di vernice. 
.
E neppure le tubature ostacolano la poesia perche’ vengono investite anche loro dal blu del cielo e dal giallo delle sue luccicanti inquiline.
.
Ti siedi stupita e la cameriera che ti porta l’acqua ti indica la campana attaccata al soffitto e ti dice:
“Quando avete deciso vi preghiamo di suonare la campana”
.
.
E da quanto non suoni una campana? Ti tornano alla mente lontanissime vacanze in una Svizzera che brilla della gioia del primo vero viaggio di bambina con la mamma, il papà e la sorellina. 
Ad ogni modo, emozionata, agiti la cordicella e la cameriera torna e ti porta bevande e dolcini che hai scelto dal menù di stoffa, ricamato. Arrivano su centrini colorati, fatti a mano. Uno per uno. 
Quanti dettagli. Quanta cura.
.
E poi , un’altra volta, ti mandano al secondo piano e capisci che davvero questo caffè è stato ideato da un bambino perchè scalette così ripide te le immagini solo sulla casetta sull’albero
.
E sali con un tacco al piede che ti fa esitare. Il secondo piano è un’altra cosa ancora. Ci sono finestre tra le sale e uno spazio sottile che ha il sapore di un segreto perchè vedi ma non vieni visto, e in cui resti a lungo a chiacchierare con un’amica delle cose che accadono in questi mesi, di quanto a volte sia complicato scendere a compromesso con la vita. 
.
Ma in un luogo così anche le cose piu’ difficili ti sembrano dolci. Sei nella casetta di Hansel e Gretel. E se proprio ti va, la prossima volta, potresti finire nella terza sala, nel mezzo soppalco cui si accede attraverso una scaletta minuscola che spuntava subito accanto all’ingresso ma che, ad una prima occhiata, avevi ignorato.
.
Tokyo premia della fatica in tanti modi. 
Uno di questi è donarti luoghi come questi, isole di pace che ti fanno tornare bambina.
 *Non è uno solo bensì sono tre caffè. Qui sotto vi inserisco gli indirizzi di quelli di Kichijoji e di Koenji. Vi basterà inserirli su Google Maps per ottenere la precisa ubicazione! ^o^
.
1) 1-38-4 Kichijoji Honcho, Musashino, Tokyo, Giappone  
2) 2-18-10 Koenjikita, Suginami, Tokyo, Giappone 
.
E per una panoramica fate un giro qui e qui. Che un vostro viaggio da queste parti non manchi di tappe così~

L’imprevedibile che diventa “kawaii"

Oggi bici, lavoro, lavoro e poi di nuovo bici. E di corsa verso Kichijoji e poi Shibuya e poi di nuovo un altro cambio della metro per scendere ad una stazione che vedo per la seconda volta nella vita. 
Vi passa sotto un fiume e due immensi prati su cui c’è chi fa jogging, chi gioca a tennis, chi cammina con il proprio cagnolino al guinzaglio, chi passeggia mentre il sole cade a picco sul quel verde che si espande a perdita d’occhio. 
.
Io invece salgo su un taxi e percorro uno stradone pieno di macchine puzzolenti. E’ una zona nuova, anche un po’ brutta se vogliamo, appena fuori Tokyo, in cui senza uno scopo non si viene. Famosa forse solo per lo yakiniku e per il pachinko: il che è tutto dire. 
.
Il mio scopo, quest’oggi come ieri, è la Gigia.
Chiacchiero con il tassista durante il tragitto e, nonostante l’ansia di vedere come sta la mia bambina, mi sento ottimista. E mi torna in mente – vai a capire perchè – la canzoncina di Kiki’s Delivery Service 「魔女の宅急便」, il film di Miyazaki Hayao, quello con la streghetta che fa consegne a domicilio a bordo di una scopa in compagnia del suo gatto nero Jiji.
.
.
La mia Gigia stamattina è stata operata con successo e ora, nella sua gabbia, aspetta di guarire e di rimarginare la ferita. Ha un collare azzurro, si regge in piedi un po’ intontita, ma appena mi vede agita la coda che non ha, apre forte gli occhi color nocciola e allunga il muso per ricevere carezze. 
.
Trascorro così un paio d’ore, ferma nello stesso metro quadrato all’interno del quale c’è tutto quello di cui ora io ho bisogno. La mani occupate, gli occhi tutti per lei. Dopo un po’ ci raggiunge anche mio suocero. E’ scappato di corsa dopo il lavoro per venire a trovare la nipotina pelosa.
.
E in tutto ciò abbasso lo sguardo e noto un grumo d’inchiostro sulla sacca in cui fluisce l’urina dalla vescica che le hanno appena operato. Attraverso un tubicino – uno dei due a cui è attaccata la creatura. 
Guardo meglio ed eccola lì, la Gigia, in un disegno che la ritrae seduta, con i suoi occhioni dolci, le orecchie spalancate e la striscia bianca in fronte. Ed intorno tre cuoricini. 
Non riesco a trattenere una risata, persino una sacca d’urina con su scritto il nome del cane, la data e l’orario in cui la si è messa in funzione può diventare kawaii:sono le magie di cui è capace un pennarello e la mano – particolarmente dolce – di un’infermiera.