「有難迷惑」 o dell’egoistico altruismo
È 「半夏生ず」 /hangeshōzu/, una micro stagione delle settantadue del calendario tradizionale giapponese che va dal primo al sei di luglio.
È la metà dell’estate che vede i campi di riso raggiungere la maturità. È il trapianto del riso che si chiude, un nodo agrario che si scioglie.
È il sinuoso grongo nel Kanto e nel Kansai, dove esplode nella tradizione del Gion Matsuri a Kyoto, i tentacoli bolliti del polpo che richiamano le radici del riso che si piantano forti e serpentine nel terreno, gli udon come ringraziamento per il lavoro di mietitura del frumento nella regione di Kagawa e che si tramuta in un giorno dedicato 「うどんの日」/udon no hi/ “il giorno degli udon”, così come altrove coincide invece con 「蛸の日」/tako no hi/ “il giorno del polpo”.
Con tutte le varianti di questa affascinante stagione, ecco la “pioggia di mezza estate” 「半夏雨」/hangeame/ che si traduce in giorno di riposo e ringraziamento per l’anno di cura e di fatica che ha portato al raccolto, e prima ancora ecco「麦雨」 /bakuu/, letteralmente “la pioggia del frumento”, chiamata così – con il carattere di precipitazione preceduto da quello di grano – perché cade proprio nel periodo della maturazione del grano.
Ed è bello immaginare acqua color del grano, o minuti chicchi e brattee di spighe, a benedire scrosciando la terra.
Ogni lingua ha le sue parole dedicate, la tradizione a ravvivarle ed attualizzarle, l’uso le conserva o le fa deperire, la scrittura (talvolta la nostalgia) le riscopre.
E in tutto questo svolgersi di tradizioni, riflettendo sul nascere della metà di stagione e sulla permeante cultura che rapporta l’uomo e la natura, io inauguro una nuova scrittura sul web che intitolo Di madre In madre, ed è progetto cui tengo moltissimo e che mi guiderà per i prossimi nove mesi nella genitorialità, nell’universo spesso distopico (davvero!) della maternità, come un nodo scorsoio di cui maggiore è il desiderio di liberarsi, maggiore la stretta che causa.
Giungerà a conclusione poco dopo l’uscita del secondo libro che verrò a presentare in Italia tra febbraio e marzo, e poi nuovamente in estate, tra agosto e settembre, – e con una puntata eventuale e fulminea a maggio, se un certo progetto si realizza come spero.
Giappone, ma non soltanto, perché nonostante le palesi variazioni nell’apprendere e diffondere il “verbo” del legame materno, nessuno ne è immune, sia in termini di genitorialità che in quello d’esser figli, nella parentela diversamente vissuta, nella presenza così come anche nell’assenza. Nei tanti sentimenti facilmente fraintesi, in quelli indecifrabili anche su di sé.
Il giapponese è pieno di parole. E le parole hanno la funzione di disperdere perplessità o, a seconda dei casi, di infittire l’ordito del senso.
Così, tra le tante, questa è una su cui mi soffermo di recente. È una nuova parola composta che racconta l’altruismo, la gentilezza che è sempre benvenuta, o almeno quasi sempre. E nel quasi si gioca la sfumatura che piega e infine ribalta tutto il concetto di altruismo.
È 「有難迷惑」 /arigatameiwaku/, termine che abbina due sentimenti contrastanti solo in apparenza: la riconoscenza ed il fastidio.
In essa c’è 「ありがとう」 /arigatō/, 「有難い」 /arigatai/, il grazie, l’inchino di cuore, la consapevolezza di quanto le intenzioni altrui siano luminose. Eppure vi si accompagna 「迷惑」 /meiwaku/ ovvero il fastidio, l’irritazione, il risvolto dell’eccesso e della mancata consonanza di desiderio tra chi riceve e chi dà.
È la macchina che nel vicoletto, per una forma di cautela eccessiva, invece che passare oltre lentamente, si ferma totalmente, in attesa che a nostra volta sostiamo in un isolotto di spazio costringendoci a fermarci.
È l’offerta d’aiuto per qualcosa che preferiremmo far da noi. La spiegazione approfondita di una cosa che non ci interessava sapere affatto. L’essere accompagnati in macchina quando avremmo voluto andare a piedi. La telefonata di conforto quando il conforto lo rinveniamo più nel silenzio che nella parola.
Per me soprattutto sono i doni, le cose materiali che francamente detesto, in quanto le vedo innanzi tutto come possessori di volume. Senza alcun senso di colpa getto via quanto non mi serve e non ho chiesto. La casa è piccina picciò, lo dichiaro apertamente. E chi, nonostante ciò, insiste nel darmi, esercita non una gentilezza ma una violenza, un atto d’egoismo che tanto ha a che fare con la gioia del donare e tanto poco con l’immaginare l’altro felice di accettare.
Capisco la spinta – io stessa per lunghissimo tempo e prima di calarmi in questa cultura della moderazione e del “leggere l’aria”, ne sono stata affetta – ma la trovo ad oggi poco matura. Il Saggio sul dono di Marcel Mauss, sui vincoli che si trascina il regalo (il quale sottintende la creazione più o meno voluminosa, e aggiungerei, più o meno consapevole, d’un debito), è illuminante a distanza ancora di quasi settant’anni.
Così la vicina di casa, che ci consegna cibo preparato con le sue mani. E in un altro momento sarebbe un regalo ma adesso, che cerco di non avere nella credenza null’altro che quello che compro proprio per evitare di dar corso alla fame – che in gravidanza nasce d’un tratto e a fatica si ripara – mi risulta d’impaccio.
「有難迷惑」 /arigatameiwaku/ nel dire grazie e pensare invece “uffa!”.
È l’insipienza dell’altruismo, un’ottusità che pare piuttosto concentrarsi sul gesto e non sull’accoglienza reale che quel gesto avrà.
Ci si vanta spesso d’essere gentili, generosi ma… davvero stiamo dando all’altro quanto desiderava?
Se non si soddisfa questa precisa condizione si sbriciola la generosità in supponenza, l’altruismo tocca il suo estremo opposto. Anche perché dietro il dare si nasconde il desiderio spesso inconscio, a volte compulsivo, di ricevere in cambio. Che sia anche solo fatto di altrettanta presenza, parole, gentilezza. Ed ecco che l’arigatameiwaku fa capolino con tutto il disagio che comporta.
Ryosuke, figlio della propria cultura, da sempre mi insegna che ricevere è un dono tanto quanto dare. E che nel disfarsi successivo, ovviamente taciuto, di quel che si è proprio malgrado ricevuto, non deve esserci senso di colpa.
Ecco allora che「有難迷惑」 /arigatameiwaku/ è una parola che diverte ma che ha anche una sua profondità, perché spiega come non esista una gentilezza in generale, spendibile con chiunque e in qualunque contesto. Ribadisce come ogni cosa trovi la propria misura in quella accanto.
Non esiste insomma un gesto generoso in assoluto, non se chi lo riceve è meno felice di chi lo compie.